Natale del Signore 2023
“Natale è … magia o Dio con noi?”
«In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini» (Gv 1, 4).
Natale è?
Si, è bene porsi la domanda su cosa è Natale per me, per il mondo, per la nostra società.
Perché porsela? Semplicemente perché guardandoci attorno, leggendo le notizie di cronaca e altro, non possiamo che porci la domanda di senso sul Natale in quanto in questa festività è assente il festeggiato, Colui di cui facciamo memoria, della sua venuta in mezzo a noi: Cristo Gesù!
Cosa vogliamo che sia il Natale?
Questa è la domanda che occorre porsi prima di andare a celebrare la Santa Messa come popolo di credenti.
Il senso di questa festività tocca a noi cristiani affermarlo e testimoniarlo. Durante le domeniche di Avvento abbiamo avuto modo e possibilità di ricordarcelo e sceglierlo: chiamati a indicare, portare e vivere il Cristo!
A chi riduce il Natale ad una magia che inonda l’atmosfera di luce, di sentimento, di voglia d’amare, di possibilità di bontà, come cristiani siamo chiamati a testimoniare che il desiderio di bontà, di amore, di felicità, di libertà è Dio che si fa carne in Gesù Cristo.
In Dio fatto uomo trova senso la vita umana perché in Lui riceve forza e motivazione per lottare per il Bene contro ogni male: capaci di donare il perdono a chi ci fa del male; pronti ad amare senza riserve e contraccambio; riconoscendo nel prossimo il fratello e la sorella d’amare ed accogliere senza paura e senza pregiudizio.
A chi vuole ridurre il Natale ad una festività laica in nome dell’inclusione di chi ha una diversa cultura e religione, come cristiani siamo chiamati a ricordare che la vera fraternità tra i popoli non parte della rinuncia di ciò che ci identifica, ma dal rispetto dell’altro e della sua identità culturale, religiosa, politica ecc.
Natale è vita quotidiana vissuta a partire da Dio e dal suo insegnamento, come ci ricorda la lettera agli Ebrei, che «tutto sostiene con la sua parola potente» (Eb 1, 3). Solo quando la vita del cristiano è fondata e guidata dalla Parola di Dio, fatta carne, il Natale non è una festività che si ripete, ma è presenza continua e vivificante di Cristo nel cuore del fedele.
È Natale, quindi, quando i cristiani vivono con fede gioiosa l’evento dell’Incarnazione sapendo discernere in ogni momento il bene e riconoscere la presenza di Cristo in ogni cosa.
È Natale oggi ed ogni giorno quando Gesù Cristo si incarna in ogni gesto, in ogni parola donando vita e speranza; è Natale quando il prossimo si sente accolto e amato per ciò che è, facendo sì che, anche se riceve un giudizio non lo percepisce come morte ma come vita: la vera novità di vita in Cristo Gesù nostro Re e Signore!
“Natale è Dio con noi” se i cristiani sono “presenza di Dio nel mondo”. Questo sia l’augurio da rivolgerci come cristiani in questo Natale: che ciascuno di noi sia presenza di Dio per il prossimo!
Buon Natale, oggi e ogni giorno! Dio nasca nel nostro cuore e in ogni momento della nostra giornata vivendo secondo la sua Parola e nel suo Amore.