Privacy

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni




La Luce Negli Occhi

Viaggio nell'anima attraverso la Sacra Scrittura
  • Occhi



×

Errore

Strange, but missing GJFields library for /home/utxxpkem/public_html/plugins/system/notificationary/HelperClasses/GJFieldsChecker.php
The library should be installed together with the extension... Anyway, reinstall it: GJFields

Natale del Signore 2022

“Testimoni della Grazia di Dio”


 

          «È apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini» (Tt 2, 11).

       Guardando come vive il Natale il mondo occidentale, l’affermazione di San Paolo a Tito è anacronistica.

       Natale per questa società secolarizzata, che potremo definire anche neo-pagana, non è altro che consumismo.

       La frase che è diventata tanto virale da indicare l’essenza del Natale è: “A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai!”.

        Con questa espressione viene presentato il Natale come un tempo limitato in cui si può essere diversi, capaci di fare tutto e vivere sentimenti che normalmente non si vivono.

         Un tempo, un momento magico!

        In tutto questo Cristo dov’è? Il Dio che si è fatto carne per amore dell’umanità cosa ha a che fare con questa identità del Natale?

        A mio avviso nulla! La secolarizzazione ha pian piano sconvolto l’essenza di questo tempo, che non è magico, ma è un tempo di Grazia!

       Soffermandoci a riflettere sulla vera identità di questa Solennità, l’affermazione di San Paolo non solo esprime con chiarezza e sintesi il Natale, ma anche l’identità della vita del battezzato: essere annunciatore della manifestazione della Grazia, del dono della salvezza per tutti gli uomini!

      In questo Natale, soffermandoci a meditare sull’amore di Dio che si è fatto carne, contemplando l’effige del Bambinello che esprime la tenerezza di Dio per noi, domandiamoci se con la nostra vita rendiamo visibile questo evento della Salvezza.

         Cristo che si è fatto carne, che si è manifestato per noi, non si può ridurre ad un fatto storico, ma è un evento che si realizza ogni giorno e in ogni momento della vita degli uomini, quando questi vivono secondo la sua Parola, lasciando che la Grazia li guidi e li rinnovi interiormente per essere presenza del suo Amore nel mondo.

         Natale è vivere ogni giorno la presenza di Dio nella propria vita!

         Natale è rendere manifesta la Grazia, la Salvezza di Dio nella quotidianità della vita.

         Se la società oggi è sempre più indifferente all’evento della Salvezza, lontana dal Cristo, il Dio che si è fatto carne, l’Emmanuele che vive nella storia e nella vita degli uomini che lo accolgono, la responsabilità non può essere data solo alla cultura del tempo, alle varie ideologie imperanti, all’economia ragione fondamentale della società. La responsabilità è in primis di chi è chiamato a dare testimonianza della Salvezza che «insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà» (Tt 2, 12).

       In questo Natale chiediamo a Dio di renderci sempre più consapevoli e impegnati in questa missione di testimonianza in questo mondo sempre più indifferente verso Cristo!

         Santo Natale a tutti!


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile