Privacy

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni




La Luce Negli Occhi

Viaggio nell'anima attraverso la Sacra Scrittura
  • Occhi



×

Errore

Strange, but missing GJFields library for /home/utxxpkem/public_html/plugins/system/notificationary/HelperClasses/GJFieldsChecker.php
The library should be installed together with the extension... Anyway, reinstall it: GJFields

NATALE DEL SIGNORE – ANNO C - 2021

“Natale è …”


 

       Eccoci a festeggiare un nuovo Natale … immersi nella atmosfera magica ed emozionante delle luci, dei festoni, dei regali, degli addobbi, degli alberi pieni più vari e suntuosi. Babbo Natale ed elfi pronti a elargire regali ai piccoli ed esaudire i loro desideri.

       Pronti a prepararci per cenoni, pranzi, tombolate e giochi in famiglia. Pietanze sempre più elaborate o della tradizione, dolci fatti in casa, panettoni o pandori, cioccolatini e spumanti vari. Tutto concorre a creare bello questo giorno in cui sentirsi “più buoni e pronti ad amare”.

       Questo è il Natale del consumismo, del laicismo e quanto viene proposto dalla cultura americana.

       Il Natale secondo la fede cristiana?

       Natale è avere lo sguardo pieno di amore di Maria verso suo figlio e l’umiltà riconoscendolo suo Dio. Natale è acquisire questo sguardo carico d’amore e umile per imparare a riconoscere in ogni persona il volto del Cristo; per vivere il quotidiano riconoscendo in ogni situazione la presenza di Dio; per fare del presente l’impegno costante nel testimoniare l’amore di Dio, la sua Parola, il suo Regno.

       Natale è imparare da Giuseppe, uomo giusto e fedele, a camminare nella volontà di Dio e attuarla nella routine quotidiana; abbandonarsi e fidarsi a Dio con la certezza e consapevolezza che Dio è fedele sempre, anche quando tutto sembra dire il contrario.

       Natale è riconoscere che quel bimbo è Dio, che si è abbassato assumendo la natura umana per farci comprendere la nostra vera identità, che non si realizza nella individualità, ma nella fraternità, nella condivisione, nell’amore vicendevole. Riconoscere che quel bimbo è la Luce che rischiara le tenebre dell’animo umano, quando si chiude nel proprio egoismo e limite; è la Luce che rischiara le tenebre dell’egoismo e dell’odio, che spesso connotano le relazioni umane.

       Natale è imitare lo stupore dei pastori nel riconoscere che quel bimbo avvolto in fasce è il Messia annunciato. Natale è imparare lo stupore difronte alla vita per accoglierla, rispettarla, conservarla, custodirla, guarirla, accompagnarla fino al suo naturale termine, consapevoli che è dono. Imparare lo stupore che permette di mettersi in cammino secondo la Parola di Dio, in piena fiducia e consapevolezza che si è chiamati a realizzare il progetto d’amore di Dio.

       Natale è accogliere l’Incarnazione del Verbo per vivere appieno la nostra umanità da redenti, imparando a realizzarci non secondo le regole del mondo, ma nella attenzione al prossimo, nella carità, nella disponibilità, nell’ascolto e nella donazione di sé senza interessi e tornaconti.

       Natale è vivere nella umiltà del Cristo che si è fatto uomo per partecipare alla sua Gloria da redenti, per il suo sacrificio sulla croce. È riconoscersi amati e perdonati da Dio per l’incarnazione del suo Figlio e vivere da redenti nel mondo, testimoniando l’amore di Dio operando nella umiltà vera e nella carità verso il prossimo.

       Natale è annunciare all’uomo di oggi, ricurvo nella propria individualità, che la vera realizzazione di sé si raggiunge quando ci si apre alla reciprocità e cooperazione; quando si riconosce che l’altro non è un ostacolo, un limite, ma la vera affermazione dell’umanità, perché siamo stati creati per la reciprocità, la condivisione e comunione.

       Natale è l’espressione vera e piena della nostra umanità, creata ad immagine e somiglianza di Dio, perché nell’incarnazione di Cristo essa è definitivamente posta nella possibilità di vivere nell’amore che libera e edifica.

       L’augurio per questo Natale, ancora segnato dalla pandemia, è di soffermarci a contemplare in quel bimbo il Dio che si è fatto carne per amore nostro, la vera immagine della nostra umanità che solo se vive nella vera comunione fraterna potrà realizzarsi in pienezza.

Auguro che il Natale possa essere una nuova occasione per acquisire lo sguardo e l’umiltà di Maria, la docilità di Giuseppe e lo stupore dei pastori.

Adoriamo il Bambinello con alcune strofe del canto di Sant’Alfonso, “Quando nascette Ninno”:

(Testo originale)

Quanno nascette Nínno a Bettlemme

Era nott' e pareva miezo juorno.

Maje le Stelle - lustre e belle

Se vedetteno accossì:

E a cchíù lucente

Jett'a chíammà li Magge all'Uríente.

 

Non c'erano   nemmice pe’ la terra,

La pecora pasceva co’ lione;

Co’ e’ caprette - se vedette

‘O liupardo pazzea’;

L'urzo e ‘o vitiello

E co’ lo lupo 'npace ‘o pecoriello.

 

Se rrevotaje   nsomma tutt'o Munno,

Lu cielo, ‘a terra, ‘o mare, e tutt'i gente.

Chi dormeva - se senteva

Mpiett'o core pazzea’

Pe la priezza;

E se sonnava pace e contentezza.

 

Restajeno   ‘ncantate e boccapierte

Pe’ tanto tiempo senza di’ parola;

Po’ jettanno - lacremanno

Nu suspiro pe’ sfoca’,

Da dint' ‘o core

Cacciajeno a migliara atte d'ammore.

 

Doce, doce pe’ te fare

‘Ss'uocchíe bell'addormenta’.

Ma si Tu p'esser'amato

Te sí fatto Bammeníello,

Sulo ammore è o sonnaríello

Che dormire te pò fa’.

 

Ment'è chesto può fa nanna,

Pe Te st'arma è arza e bona.

T'amo, t'a’... Uh sta canzona

Già t'ha fatto addobea’!

T'amo Dio - Bello mio,

T'amo Gíoja, t'amo, t'a’...

 

Lo ‘nfierno   sulamente e i peccature

‘Ncoccíuse comm'a isso e ostinate

Se mettetteno appaura,

Pecchè a scura - vonno sta’

Li spurteglíune,

Fujenno da lo sole li briccune.

 

Io pure   songo niro peccatore,

Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.

Io non boglio cchiú peccare,

Voglio amare - voglio sta’

Co’ Nínno bello

Comme nce sta lo voje e l'aseniello.

 

Nennillo   mio, Tu sí sole d'ammore,

Faje luce e scarfe pure ‘o peccatore

Quanno è tutto - níro e brutto

Comm'a pece, tanno cchiú

Lo tiene mente,

E ‘o faje arreventa’ bello e sbrannente.

 

(traduzione)

 

Quando nacque il Bimbo a Betlemme

Era notte ma sembrava mezzogiorno

Mai furono viste le stelle così luminose e belle.

E la più splendente andò ad oriente a chiamare i Magi

 

Non vi erano nemici sulla terra;

la pecora pascolava con il leone.

Si vide il leopardo

giocare con le caprette.

Ci fu pace tra orso e vitello

e tra lupo e agnello.

 

Insomma, tutto il mondo fu scombussolato:

il cielo, la terra, il mare e tutta la gente.

Chi dormiva si sentiva

il cuore balzargli in petto

per la felicità

e sognava pace e gioia.

 

Restarono incantati a boccaperta,

per lungo tempo, senza dir parola.

Poi, gettando, in lacrime,

un sospiro per dare sfogo (ai   loro sentimenti).

Dal profondo del cuore manifestarono

con mille gesti il loro amore.

 

Ma se Tu, per essere amato,

ti sei fatto Bambinello,

solo amore è quel dolce sonnellino  

che può farti dormire.

 

Se è così, puoi fare la nanna,

per Te quest’anima è   bell’e arsa.

Ti amo, ti amo… o!

questo   canto già ti ha fatto appisolare.

Ti amo, Dio, bello mio, gioia mia,

Ti   amo, Ti amo.

 

Solo l’inferno e i peccatori,

che sono, come l’inferno,

testardi e ostinati, ebbero paura,

poiché nelle tenebre vogliono

stare i pipistrelli, fuggendo,

i bricconi, dalla luce del sole.

 

Anche io sono nero peccatore,

ma non voglio essere testardo ed ostinato;

non voglio più peccare;

voglio amare, voglio stare con il Bimbo bello,

come ci stanno il bue e l’asinello.

 

Bambino mio, Tu sei sole d’amore,

illumini e riscaldi anche il peccatore:  

quando è tutto nero e brutto come la pece,

tanto più tu lo guardi e lo fai  

diventare bello e splendente.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile