Privacy

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni




La Luce Negli Occhi

Viaggio nell'anima attraverso la Sacra Scrittura
  • Occhi


Germogli della Parola



×

Errore

Strange, but missing GJFields library for /home/utxxpkem/public_html/plugins/system/notificationary/HelperClasses/GJFieldsChecker.php
The library should be installed together with the extension... Anyway, reinstall it: GJFields

XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

“Svuotarsi di sé per arricchirsi di Dio”


 

(Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32)

 

       La deriva dell’umanità è causata dall’umanità stessa! La perdita della dignità dell’umanità risiede nell’egoismo e nell’egocentrismo, che causano l’indurimento del cuore, l’annichilimento della coscienza.

       L’origine del male nell’uomo sta nel ritenersi autosufficiente, custode e artefice del potere sulla propria vita, capace di giudizio infallibile: questa condizione, nella tradizione ebraico-cristiana, è chiamata “peccato originale”.

       La cultura occidentale, dalla Rivoluzione francese ad oggi, è sempre più basata sulla individuale autonomia di giudizio, intesa nella sua accezione più estrema di “essere legge (nomos) di sé stesso” e questo comporta che il singolo considera sé stesso fonte di ogni giudizio etico per cui tutto è subordinato alla valutazione del soggetto.

       La comprensione di ciò che è bene o male e la valutazione etica degli atti sono relativi alla singola persona ed i valori, anche quando riconosciuti comuni e condivisi, di fatto sono reinterpretati soggettivamente. Il relativismo etico contraddistingue sempre più la società occidentale.

       In questo contesto culturale, le categorie di “peccato” e di “misericordia” restano presenti nel linguaggio comune, ma hanno perso il loro significato corretto, perché debole o assente è il riferimento a Dio nella vita delle persone.

       Laddove è ancora presente e comprensibile la categoria di “peccato”, il più delle volte è considerata come un errore, una trasgressione della legge, dei comandamenti: Dio è il giudice o il tiranno che limita la libertà personale, sempre pronto a giudicare e condannare perché difficilmente la persona fa esperienza del sul amore.

       Il peccato è compreso, il più delle volte, come “trasgressione della Legge”, ma difficilmente come “tradimento dell’amore”, perché Dio è considerato il giudice pronto a castigare per l’errore commesso e pertanto rifiutato dalla cultura moderna in cui la libertà personale è unico riferimento e fonte decisionale.

       Comprendere l’errore, il peccato come “tradimento dell’amore” significa che Dio è conosciuto e accettato come Colui che ama e per questo si è donato all’umanità per amore, “fino alla morte e alla morte di croce” (Fil 2, 8).

       L’inno di San Paolo ai Filippesi presenta l’amore di Dio in Cristo per l’umanità sottolineando la “κένωσις” (kenosi), che significa “svuotamento o svuotarsi”. Dio si è umiliato, ha svuotato sé stesso della sua condizione di essere Dio per abbassarsi alla nostra, assumendo la nostra natura umana e offrendo sé stesso per amore.

       Soffermandoci a meditare sulle parole di San Paolo riusciremo a rileggere la vita e gli errori personali con una luce diversa ritrovando sempre, ad ogni caduta, un nuovo slancio a rialzarci per un impegno costante nel cambiamento e nella fedeltà al dono dell’amore di Dio. Valutando ogni cosa a partire dall’amore di Dio, che si è abbassato fino al totale dono di sé, la vita sarà libera dalla logica del possesso e del potere, acquisendo lo stile della condivisione e la misura alta della carità.

       «Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a sé stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri. Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2, 3-5).

       La fede è fare esperienza dell’amore di Cristo e vivere di esso, avendo in noi i suoi stessi sentimenti, mediante un cammino di continua conversione, di costante impegno di rinnovamento interiore.

       La fede non è prerogativa dei “giusti” e dei “perfetti”, ma è dono che si riceve solo riconoscendosi fragili, peccatori e bisognosi di misericordia, avendo incontrato, compreso e sperimentato l’amore di Dio in Cristo Gesù.

       Non può esserci spazio per Dio nel cuore pieno di sé, ricco di orgoglio e chiuso nel proprio interesse. Dio si incontra, si conosce e ci si relaziona con Lui solo nell’umiltà, solo se si è consapevoli della propria fragilità, del proprio limite e di quanto sia facile errare.

       Non c’è spazio per Dio nella vita di chi pensa di realizzarsi seguendo il proprio bisogno di autonomia nell’esercizio incondizionato della propria libertà. Dio trova posto nel cuore di chi si riconosce libero solo nella reciprocità, condivisione e collaborazione con il prossimo, in una vera autonomia basata sulla cooperazione nella comprensione e attuazione del bene.

       «Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza; io spero in te tutto il giorno» (Sal 24).

       Il cristiano costruisce la sua vita sugli insegnamenti di Dio, che non sono un limite alla sua libertà, ma una via di realizzazione e completezza. Si affida ogni giorno alla misericordia senza limiti di Dio, lottando costantemente con sé stesso per conservarsi nell’amore e vincere il proprio limite.

       Non è il peccato che deve scandalizzare, ma la volontà di rimanere in esso. Non è l’errore che definisce la persona, ma la sua capacità di cambiare. Questo Dio ci ha insegnato e questo vuole da noi: non giudicare e allontanare il prossimo che sbaglia, ma amarlo e aiutarlo a lottare e ad allontanare da sé il peccato.

       «Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?» (Ez 18, 25).

Siamo sempre pronti al giudizio e alla condanna, ad allontanare ed emarginare, mentre Dio ci invita a perdonare e accogliere come Lui fa con ciascuno, ogni qualvolta glielo chiediamo con fede.

       «[Gesù disse loro] In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli» (Mt 21, 31-32).

       Dio non fa preferenza di persone, ma solo un cuore che sa riconoscere il proprio errore e si apre al suo amore, convertendosi, può vivere nella vera relazione di fede.

       Chiediamo con fede a Dio il dono dell’umiltà del cuore, per accogliere il suo amore, convertirci e vivere le relazioni in carità e misericordia, non sentendoci superiori agli altri, ricercando non solo il proprio interesse ma sempre ed anche quello degli altri.

XXV Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

“Cercatori di Dio con cuore umile, servi del prossimo in semplicità e gioia”


 

(Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1,20-24.27; Mt 20,1-16)

 

       «Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino» (Is 55,6).

       Queste parole del profeta Isaia suscitano indirettamente delle domande: Dio è cercato dagli uomini di oggi? Si sente il bisogno di Dio nel modo di vivere odierno?

        Se osserviamo con attenzione lo stile di vita della società odierna, non possiamo che rispondere negativamente. Perché?

      Le ragioni, ritengo, sono molteplici: innanzitutto “la cultura materialista”, che caratterizza le scelte, orienta i bisogni e condiziona i valori; in secondo luogo la mancanza di testimoni, o come disse Papa Giovanni Paolo II, di “padri”, cioè di coloro che trasmettono la fede e i valori con la loro vita, con l’esempio e accompagnano le nuove generazioni nella loro crescita e formazione.

     Un'altra motivazione che giustifica la risposta negativa è la “stanchezza delle comunità cristiane”, dove non si vive più la “gioia dell’incontro con il Cristo”, che coinvolge e suscita il desiderio di conoscerlo, incontrarlo, seguirlo.

        Qualcuno potrebbe obiettare a queste affermazioni ritenendole esagerate, accusarmi di pessimismo ed anche tacciarmi di non amare Dio e la Chiesa e non credere nell’intervento di Dio che guida e protegge la sua Chiesa, ma resta un dato incontrovertibile che giustifica le mie affermazioni: gli adolescenti e i giovani sono sempre più lontani dalla Chiesa e indifferenti al fatto religioso.

        La realtà di questo tempo, della cultura occidentale, deve essere di sprono, stimolare e scuotere le coscienze dei credenti affinché abbiano un risveglio interiore e sentano l’urgenza, sempre attuale e necessaria, della testimonianza matura e coerente della fede.

      I battezzati hanno ricevuto in dono il “munus profetico”, sono inseriti nella comunità dei credenti e costituiti annunciatori, profeti, per operare nel bene e portare frutti, ma con la viva consapevolezza di sentirsi ed essere “servi inutili”, semplici “operai”, “umili lavoratori nella vigna del Signore”, come si definì Benedetto XVI nel suo messaggio di inizio del ministero petrino, il 19 aprile 2005.

       La parabola evangelica di Mt 20, 1-16, denuncia e distrugge alla radice la logica del possesso e l’atteggiamento negativo e infruttuoso di chi si sente superiore pretendendo di avere titoli di credito e di merito, ribadendo con forza che “tutto è grazia” e per la logica evangelica l’unico vanto deve essere quello appartenere a Dio.

       La parabola è in contrasto con l’etica del capitalismo, materiale o spirituale, cioè con la logica del potere e del possesso come essenza della vita. Non è condannata la ricchezza in sé né il salario, ma il ritenere che sia la ragione di vita. L’insegnamento evangelico evidenzia sempre più quanto sia diversa la mentalità evangelica da quella del mondo e, in particolar modo, dalla mentalità odierna.

       La ricompensa di Dio, il premio che Lui elargisce a fine giornata, eccede ogni merito ed è dono del suo amore infinito e misericordioso, senza diversità o preferenza, senza meriti personali o posizioni di prestigio.

       L’impegno di ogni battezzato nel servizio nella vigna del Signore, che è di fatto il mondo, deve essere libero, umile e gioioso. Il merito, l’unico vanto possibile, è di essere stati chiamati a lavorare per il Signore e cooperare con gli altri operai.

       La ricompensa, alla fine della giornata, cioè della vita, sarà partecipare alla gloria del Signore e sarà uguale sia per il primo che per l’ultimo operaio chiamato.

       Tutto ciò comporta liberarci dalla logica del vanto e del potere, consapevoli che tutto è grazia e dono di Dio, a partire dalla vita personale.

       L’evangelizzazione sarà fruttuosa solo se si farà attenzione a non fare affidamento sulle proprie opere, sul consueto modo di fare, avvalorato dalla frequente affermazione dei credenti praticanti: “abbiamo sempre fatto così!”.

Per non arrivare alla morte spirituale occorre essere attenti a ciò che lo Spirito suggerisce alla sua Chiesa, ad affinare il discernimento spirituale affinché si operi il bene “qui ed ora” possibile.

       Per vivere nella logica del Vangelo occorre, dunque, essere “piccoli ed umili”, perché solo così si comprende che tutto è dono di Dio, proprio perché si vive nella consapevolezza di non meritarlo, esprimendo lo stesso stupore di meraviglia dei bambini.

       L’umiltà e la consapevolezza di non possedere alcun merito, permette di non perdere la “gioia di appartenere a Dio” e di trasmetterla al prossimo, suscitando il bisogno di “cercarLo, fonte di vita e di grazia”.

       Occorre arrivare a pensare come San Paolo: “per me vivere è Cristo!” (Fil 1, 21). Solo così i battezzati non saranno semplicemente seguaci di una religione, ma “veri cristiani”, modellati su Cristo e sua presenza nel mondo.

       Tornando alle domande inziali (Dio è cercato dagli uomini di oggi? Si sente il bisogno di Dio nel modo di vivere odierno?) possiamo concludere dicendo che ciò dipende da come i battezzati vivono e testimoniano la loro appartenenza a Dio, il loro essere “operai della vigna del Signore”.

       Se il mondo crederà sarà solo perché i credenti in Cristo si “comporteranno in modo degno del vangelo” (cfr Fil 1, 27).

       L’invito, la chiamata che il Signore ci rivolge a lavorare nella sua vigna comporta il cambiamento di pensiero e di agire: «[…] i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie» (Is 55, 8); richiede il continuo “cercare” il Signore, cioè “fare la sua volontà” rinnovando mente e cuore per essere degni e puri.

 

 

“Signore,

ti ringrazio per il dono della fede,

per avervi chiamato a lavorare nella tua vigna.

 

Sostienimi con la tua grazia,

perché viva nella vera “umiltà”;

cerchi sempre di comprendere e compiere la tua volontà;

mi impegni al servizio del prossimo con gioia e in semplicità di cuore.

 

Allontana da me

la vanagloria e l’orgoglio;

la presunzione di credermi superiore agli altri,

di poter accampare prestigi o titoli per la fede che vivo.

 

Non permettere che sia

occasione di scandalo per chi non crede

e per i piccoli nella fede,

ma rendimi docile strumento del tuo Spirito,

perché sappia essere un testimone maturo e gioioso

del tuo amore, di Te, Dio misericordioso e fedele.

Amen!”

XXIV Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

“Il perdono: la misura della fede”


 

(Sir 27,33-28,9; Sal 102; Rm 14,7-9; Mt 18,21-35)

 

       Di fronte a violenze, stupri, omicidi chi riesce a non provare ira, rancore, vendetta? Pensiamo alle notizie ultime di cronaca riguardante un giovane di 21 anni picchiato a morte da uomini che hanno fatto della loro forza muscolare e del loro fisico l’unica ragione di vita, come diventa possibile pensare a non provare rancore e vendetta, desiderio di ripagarli con la stessa ferocia con la quale si sono scagliati su quel giovane?

       Reazioni pienamente umane, razionalmente anche comprensibili, certo non risolutive del problema. La rabbia, l’ira, il rancore, la vendetta appartengono alla nostra condizione umana.

       Il perdono, la misericordia, ripagare il male con il bene non sono categorie umanamente comprensibili, ma chiedono il “di più” della fede affinché possano essere pienamente e sinceramente vissuti.

       Tante volte riteniamo che per misurare la fede serva considerare quanta devozione, preghiera e partecipazione si viva, invece il Signore indica che la misura della fede è il perdono.

       «Perdona l’offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati […] Ricorda i precetti e non odiare il prossimo, l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui» (Sir 28, 2.7).

       Non è la quantità di preghiere che salva l’anima, ma la carità che abita nel nostro cuore e orienta le nostre scelte portandoci a saper perdonare e dimenticare gli errori altrui e ad usare una misura di misericordia.

       Nella preghiera chiediamo a Dio di soccorrerci e di perdonarci; di guarirci e di farci grazia; di venirci incontro e risollevarci dalla nostra condizione. Tutto lecito e giusto, ma non dobbiamo dimenticare che Gesù ci ha insegnato a pregare e a dire al Padre nostro: «[…] rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori» (Mt 6, 12).

       La regola di vita e la misura della fede è la carità, nella sua espressione più difficile del perdono e non ricordare più le offese ed errori altrui.

       La fede, dunque, non è questione di riti o atti di culto, ma vivere la sequela di Dio con l’impegno continuo di conformazione a Cristo, imitando il suo amore.

       Il cristianesimo si distingue, di fatto, dall’ebraismo, dall’islamismo e da ogni altra religione, proprio per la categoria del “perdono”, che significa amare come Dio, usare misericordia ed essere misericordiosi: «Siate dunque misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6, 36).

       La fede è una radicale trasformazione dell’essere umano: di mente, di cuore e di volontà. Per fede tutto assume un significato e una ragione diversa: ogni cosa viene posta sotto la valutazione e misura della carità.

       Pietro chiede a Gesù: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». Nella mentalità semita, il numero sette indica la pienezza, pertanto Pietro dicendo “fino a sette” pensa di aver indicato già una misura grande e piena.

       Gesù risponde con un’altra simbologia numerica: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette», indicando così l’infinito, la pienezza, il di più e la sovrabbondante misura dell’amore, della carità, che è possibile all’umanità se e quando si apre a Dio e si impegna nella sequela.

       È il costitutivo di ogni credente, di ogni autentico rapporto con Dio e della modalità piena della fede.

 

“Signore Gesù,

tu ci hai insegnato la via dell’amore,

perdonando tutta l’umanità

dal tuo trono: la croce!

 

Nel momento massimo della sofferenza,

avendo sperimentato abbandono,

tradimento, tentennamento,

rinnegamento e paura

da parte di coloro che ti hanno

conosciuto, amato e seguito,

visto compiere miracoli e perfino la risurrezione da morte,

Tu hai gridato al Padre:

«Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno» (Lc 23, 34).

 

Aiutaci con il dono del tuo Spirito d’amore,

a saper amare con la tua misura,

a dimenticare e a non ripagare mai

il male con il male;

ad usare il perdono;

ad amare e mai odiare;

ad accogliere e mai allontanare;

a dimenticare e mai serbare rancore e vendetta.

Amen!”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

“Servi della verità, operatori di carità, per vivere in fraternità”


 

(Ez 33,1.7-9; Sal 94; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20)

 

       Il progresso tecnologico, l’avvento della comunicazione digitale, l’affermarsi dei social, non ha fatto che sviluppare la connaturale indole umana di giudicare e sparlare della vita altrui.

       Tutto della vita umana è messo in vetrina e sottoposto al giudizio di tutti, e nello stesso tempo cerchiamo in tutti i modi di salvaguardare la privacy personale. Il giudizio, quasi mai costruttivo e rispettoso della dignità personale, assume connotazioni sempre più spietate e generali. Ognuno si sente autorizzato a parlare, esprimere la propria opinione su ogni argomento, soprattutto in campo etico, ma senza avere più valori etici universali perché tutto è relativo alla personale considerazione e valutazione.

        In questo sistema sociale a farne le spese è la persona umana!

       Tutti, in un modo o in un altro, siamo costretti a pagare per questo sistema sociale in cui non c’è più rispetto per la dignità della persona, ma soprattutto non si sente l’altro come parte integrante e fondamentale del sistema vitale. Il “soggettivismo etico”, con l’affermazione della libertà personale, ha portato a considerarsi centro esclusivo del mondo, per cui l’altro è tollerato fin tanto che non limita o riduce il mio sistema, altrimenti diventa rivale, nemico.

       Questa realtà è in totale antitesi con il Vangelo, con la vita cristiana, dove la centralità appartiene a Dio e ogni persona è legata all’altro per il medesimo legame con cui è legata a Dio.

        Lo stile di vita cristiano è la “fraternità”, che si alimenta della carità e si costruisce nella verità.

      Nella visione cristiana il giudizio, inevitabile perché atto della intelligenza, non si connota come denuncia, con lo scopo di separare, ma come “correzione”, con la finalità di costruire e rinsaldare il legame fraterno con gli altri e filiale con Dio.

       La vita cristiana è vita comunitaria, di fraternità. Il cristiano è costituito membra viva della comunità: la Chiesa (cfr 1Cor 12; 1Pt 2). Ogni credente, che decide nella sua libertà di seguire Cristo, è chiamato a vivere con responsabilità e sentirsi corresponsabile del suo prossimo, proprio per il legame che vive per la fede con Dio e con gli altri.

      Gesù richiama a questa corresponsabilità quando dice, a chi è riuscito a riconciliarsi con un peccatore aiutandolo a riconoscere il proprio errore: «[…] avrai guadagnato il tuo fratello» (Mt 18, 15).

      La corresponsabilità, come “servizio alla verità nella carità” (Ef 4, 15), pone ognuno verso l’altro non come giudici che esprimono condanna e pena, ma come “fratelli” che accolgono e sostengono per vincere l’errore.

     La correzione fraterna è segno di grande amore. Essa può essere vissuta autenticamente solo se l’altro si sente accolto con i suoi limiti, errori e mancanze, non è giudicato se sbaglia, è perdonato se pecca, è assolto se colpevole, è ricercato se si smarrisce. Senza l’accettazione dell’altro per ciò che è, non esiste correzione fraterna né esiste la comunità cristiana vera.

     La correzione fraterna è la condizione necessaria perché ogni credente raggiunga il bene nella sua possibilità, allontani il male con sempre più attento discernimento e sia membra viva della comunità di fede nella comune ricerca del bene.

     La correzione fraterna è l’opposto dello scandalo. È espressione della carità, per cui privilegia: l’accogliere e l’accettare l’altro per ciò che è; il prendersi cura; il prevenire; l’educare; il sostenere; l’istruire; il confortare; il consolare; l’accompagnare; il comprendere; l’ascolto dell’altro. La correzione fraterna non dà spazio al pettegolezzo, alla critica, al gossip, al mormorare, all’esclusione dell’altro, alla chiusura del cuore, alla rottura di rapporti.

    I vari passaggi di correzione indicati nel brano evangelico non conducono alla esclusione, come potrebbe sembrare ad una lettura superficiale o letterale, ma indicano piuttosto la metodologia di annuncio da usare perché chi vive nell’errore possa arrivare ad incontrare ed abbracciare la Verità, Dio!

      «[…] e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano» (Mt 18, 17): considerare l’altro come pagano e pubblicano non significa escluderlo. Gesù ha predicato ai pagani e ai pubblicani e con loro si è rapportato, basti pensare a Zaccheo, alla donna cananea; è venuto a salvare chi è perduto (Mt 18, 11) e ha inviato i discepoli verso tutti i pagani (Mt 28, 19).

     La correzione fraterna, nei sui gradi di passaggio, indica una metodologia di annuncio della verità alla coscienza dell’altro. L’espressione del v. 17 ci insegna che nessuno deve essere escluso dall’annuncio del Vangelo, ma esso va presentato comprendendo chi è l’interlocutore a cui ci rivolgiamo e qual è il suo rapporto con la Verità evangelica.

     L’insegnamento di Gesù sulla correzione fraterna ci richiama alla responsabilità, di ciascuno e comunitaria, verso il prossimo dell’annuncio della verità, che è grande servizio di carità.

     Ogni battezzato ha la responsabilità di crescere nella fede, di conoscerla e di annunciarla. Il legame di responsabilità verso l’altro è il debito di carità vicendevole, come ci dice San Paolo: «non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge […] La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità» (Rm 13, 8.10).

    Il profeta Ezechiele (Ez 33, 1-9) esorta proprio al servizio di “verità nella carità”. La responsabilità verso l’altro dell’annuncio del Vangelo è inderogabile. Va fatto sempre con rispetto e carità, avendo consapevolezza di chi abbiamo di fronte, ma se evitiamo, rimandiamo o, addirittura, lo riteniamo inutile, risponderemo della perdita e dell’errore dell’altro.

     «Com'è vero ch'io vivo - oracolo del Signore Dio - io non godo della morte dell'empio, ma che l'empio desista dalla sua condotta e viva» (Ez 33, 11). Dio ci ha chiamati alla santità, ad accogliere la Verità, seguirla ed annunciarla con la carità. Nessuno è escluso da Dio, nessuno dobbiamo escludere dall’incontro con Dio e nessuno deve sentirsi sicuro di vivere nella giustizia di Dio per il solo fatto di credere. Amare Dio, seguire la Verità ci impegna al servizio verso il prossimo perché, nella volontà di Dio, a tutti sia offerta la possibilità di abbracciare la verità e di ravvedersi dall’errore.

      Uniti in una vera comunione di vita e di intenti, forti della comune preghiera, rinnoviamo il nostro “SI” a Dio e sosteniamoci reciprocamente per vivere “il servizio della verità nella carità” verso coloro che incontriamo nella quotidianità del vivere.

     La preghiera comunitaria, “sinfonia” che si eleva al Padre in un accordo comune di cuore e menti dei fedeli, sempre espressa nella sua volontà e per il bene di tutti, è il sostegno che ogni battezzato ha nell’annuncio della fede.

    Preghiamo perché ogni battezzato ed ogni piccola comunità di fede, porzione della Chiesa, e la Chiesa universale, possano vivere la correzione fraterna accogliendo, guidando e sostenendo senza mai escludere, giudicare e condannare.

      


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile